Quota arrivo: 1430 m
Quota partenza: 1009 m
Dislivello: 604 m
Difficoltà: E
KM totali: 15 km
Partenza: Colle Braida
Il colle Bione è un passo a 1430 m che collega la Val Sangone e la Val di Susa, si può raggiungere con una bella escursione dal Colle Braida percorrendo, per la maggior parte uno sterrato nei boschi.
Lasciata l’auto nell’ampio spiano del colle Braida si imbocca lo sterrato che parte al fondo del piazzale, al primo immediato bivio svoltare a destra, in generale è un percorso ben segnalato e come sempre è disponibile la traccia GPS completa in fondo a questa pagina.
Continuare dunque lungo sterrato che dopo una prima parte caratterizzata da alcuni tornanti prosegue inseguito con un andamento più rettilineo. All’inizio del percorso si incontrano delle aree attrezzata per esercizi sportivi e cartelli informativi.
Durante l’escursione si passa da vari colli: Colle del Termine, I Tre Roc e, sempre attraverso i cartelli informativi, si possono scoprire delle particolarità del bosco che si sta attraversando, un'area è infatti dedicata a Ugo Campagna, un ambientalista piemontese del secolo scorso per il cui ricordo la Pro Natura Torino decise di rimboscare negli anni ‘70 (con 80 000 piante) un’area colpita da un incendio in quegli anni. In generale è proprio il bosco a caratterizzare questa escursione, se svolta nei mesi più caldi la vegetazione rigogliosa offre riparo e la possibilità di camminare per ora immersi nel verde.
Si esce dalla parte più boschiva dell’itinerario quando finisce il vero e proprio sterrato che conduce ad un alpeggio poco distante, si prosegue dunque su un sentiero che attraversando prati e altri tratti boscosi si apre in una strada più ampia che porta prima al punto più alto dell’escursione, da cui si ha una bella vista sulla vicina Torino, e infine con una discesa conduce al Colle Bione con la sua chiesetta.
Il panorama sulle due valli è molto interessante per la visuale che offre ed in generale questa gita costituisce una splendida passeggiata nel verde.
Uno scorcio sulla Val Sangone in un tratto in cui la vegetazione si apre
Un alpeggio che si incontra prima della parte finale dell'escursione al col Bione
La cappella del Colle Bione
Il Racciamelone fa da sfondo al col Bione
Il panorama verso la Valle di Susa dal colle Bione
La splendida vista veso Torino durante l'escursione al colle Bione
Sempre nel rispetto dell'ambiente
Copyright © 2015- - All rights reserved - High Mountains
Privacy Policy - Cookie Policy - info@highmountains.it