Quota arrivo: 2100 m
Quota partenza: 1263 m
Dislivello: 850 m
Difficoltà: E
KM totali: 10 km
Partenza: Alpe Colombino
La Punta dell'Aquila è una montagna di oltre 2000 metri che costituisce un pezzo della cinta montuosa della Valle Sangone. Per raggiungere la vetta si parte dall’Alpe Colombino, località facilmente raggiungibile in auto da Torino, provvista di un ampio parcheggio, lasciare la macchina e imboccare lo sterrato che sale nel bosco. Dopo poco la vegetazione si dirada e si inizia a guadagnare sempre più quota in quello che rapidamente si concretizza essere un turbinio di scorci e punti di riferimento sempre nuovi su una salita che si sviluppa, considerando il complesso, in non molti chilometri.
Un riferimento salendo è fornito dal Rifugio Mitt che posto a 1830 m è ben visibile anche salendo. In generale lo sterrato non è in buone condizioni, più simile ad una colata di detriti come potrebbe essere un letto di un torrente, quando possibile conviene procedere sui sentieri che corrono attorno ad esso.
La vista spazia sulla Valle di Susa e verso Torino, nei giorni nuvolosi non si può ovviamente allungare la vista verso il Monviso e tutte le montagne e vallate circostanti, ma il luogo diventa magico. Avvolta nelle nuvole con visibilità a pochi passi la vetta si scorge solo verso la fine del sentiero: ormai in cresta, svoltando una formazione rocciosa; la croce si staglia sulla cima che sembra un nobile scoglio in un mare di nuvole.
Vista sulla Valle Sangone al limitare delle nuvole
La vetta della Punta dell'Aquila avvolta da un mare di nuvole
Sprazio di visibilita sul baratro che si estende sotto alla cima
La Punta dell'Aquila con la sua croce
Traccia GPS dell'escursione alla Punta dell'Aquila dall'Alpe Colombino (Val Sangone).
Sempre nel rispetto dell'ambiente
Copyright © 2015- - All rights reserved - High Mountains
Privacy Policy - Cookie Policy - info@highmountains.it